INC\PIT - SPACCAPAN\CO

INC\PIT

Milano, Italia

Il Fuorisalone 2024 ha visto l’ospitare INCIPIT, installazione che celebra l’armonia tra tradizione e innovazione nel settore dell’arredo e dell’architettura. La nuova sede milanese, situata in Via Santa Maria Fulcorina, ha ospitato quest’evento, trasformando un antico laboratorio di falegnameria in un palcoscenico per l’artigianato.

Nella prima stanza, il nostro A\FRESCO che recupera la bellezza dei casolari umbri, ridando vita a materie e luoghi con cromie che spaziano dalla pietra di Assisi ai borghi del sud. Ogni dettaglio, dalle texture alle granulometrie, offre infinite possibilità di adattamento e trasformazione, superando i limiti del materiale stesso e riflettendo un’idea di ordine nella complessità.

Continuando la seconda stanza è pervasa dal velluto di lino, scelto per i suoi giochi di chiaro-scuro, che la avvolge con un comfort raffinato, celebrando il nostro sapere artigianale. Nel nostro emporio di Assisi, una collezione senza tempo di design italiano ed europeo, dal 1600 ad oggi, crea un dialogo silenzioso tra passato e presente, unendo busti e capitelli dell’800 con pezzi degli anni ’50.

Salendo alla terza stanza, si ha l’impressione di entrare in un laboratorio di cristalleria, dove la proporzione tra il banco da lavoro e la luce evidenzia la cura e il rispetto nella creazione. Il nostro Brand sottolinea l’importanza di bilanciare i materiali e trattare la luce come un bene prezioso, invitando a riflettere sul valore del lavoro artigianale e la nata dalla dedizione e dall’attenzione ai dettagli.

Proseguendo nel percorso ci ritroviamo in un luogo di introspezione e di confronto con noi stessi. SPACCAPAN\CO: è il luogo dove riflettiamo su quanto abbiamo già realizzato e su dove desideriamo dirigerci in futuro. Qui, esploriamo i nostri progetti, le nostre aspirazioni e le idee che prendono forma negli ambienti che abitiamo, contribuendo così a formare il ricco bagaglio delle
nostre esperienze.

Nella quinta scenica del corridoio prima di entrare nella materioteca intravediamo i mille volti e sfaccettature che i progetti hanno. Teste di marionette del diciottesimo secolo, impressionano lo spettatore e lo invitano ad incuriosirsi.

Sbirciando dietro al sipario si apre la materioteca: travertini, legni, marmi, il nostro approccio sartoriale del progetto, ogni materiale nasce da un’esigenza, una richiesta. Comunichiamo il “si può fare”, il problema dell’artigianato è che, se non c’è esperienza non si può fare, invece per noi si tratta di un processo che naturalmente arriva alla sua completezza.

La nostra missione è quella di tramandare un pensiero che si basa sullo studio continuo di modelli e proporzioni lasciandoci istruire dagli oggetti del passato.

La materia comunica con tutto ciò che la circonda, non è a scompartimenti ma si contamina, non è sola.