“Design sartoriale. L’eleganza è l’equilibrio tra proporzione, emozioni e sorprese.”
Nei nostri laboratori ogni materia prende forma. Maestranze esperte, minuziose lavorazioni manuali riescono a realizzare tante forme quante sono le potenzialità delle materie. La cura dei dettagli raggiunge livelli di ossessione che solo le mani dei Maestri artigiani sono in grado di soddisfare.
Artigiano è una parola densa di significati: rimanda al concetto di arte come abilità manuale e spirituale ed è associata al termine greco tecknè, “arte del saper fare”, del saper creare.

È nella contrapposizione tra il creare qualcosa e creare qualcosa di concreto che si gioca la dicotomia tra l’artigiano e l’artista. Il focus è rinegoziare ogni volta il confine tra arte e design.
I nostri artigiani interpretano le richieste lasciandosi ispirare da quello che vivono, conoscono e studiano. Realizzano la “non riproducibilità” del singolo pezzo facendolo a mano nel rispetto attento della tradizione, ma aprendosi alla sperimentazione creativa di ogni possibile innovazione.
“Experience is the teacher of all things”.
I riferimenti sono sicuramente i Grandi Maestri: il loro lavoro intriso di tratti avanguardistici ieri, diventano oggetto del desiderio oggi. Nel panorama al quale ci ispiriamo però non annoveriamo solo firme riconosciute e riconoscibili. Ci sono pezzi estremamente interessanti per design o dettagli tecnici, frutto di contaminazioni creative che non hanno un autore preciso: sono i Maestri anonimi.



Pier Giacomo Castiglione per primo aveva notato che spesso può essere più giusto ridisegnare un “umile modello abbandonato” facendolo rivivere, invece di progettarne uno nuovo. Ed è Dino Gavina con la sua acutezza che realizza l’idea senza clamore dichiarando: “questi oggetti meglio di altri possono farci comprendere come le grandi invenzioni siano quasi sempre collegate ad una quotidiana pazienza, ad una manualità appresa sul pezzo nelle botteghe artigiane in anni di lavoro ed in secoli di piccoli perfezionamenti”.
La scelta di rispettare l’unicità dei pezzi che raccontano un momento storico, un luogo, un’idea illuminante si esprime nella raccolta UN\CUM, una selezione di oggetti con un altissimo valore intrinseco, irripetibili, da tenere con cura e tramandare.