“Si può fare” perché vivere significa sporcarsi le mani.
SPACCAPAN\CO è una realtà alla continua ricerca del bello come necessità di ogni azione creativa. Maestranze esperte danno forma alle idee attraverso minuziose lavorazioni intrinsecamente sartoriali.
I nostri luoghi “Detail is difference between ordinary and extraordinary”
Ispirati ad Assisi e dalle sue atmosfere medioevali, ruvide come le cinte murarie dei piccoli borghi dell’Umbria, semplici come le architetture dei casolari di campagna, abbiamo reinterpretato quel saper fare che proviene dalle nostre origini etrusche.
SPACCAPAN\CO mette insieme uno studio di progettisti, designer ed un polo produttivo fatto di tecnici e maestri artigiani esperti nel mettere il patrimonio di esperienza e know-how al servizio di ogni progetto, modulando tradizione e contemporaneità.
I nostri valori
Il senso del fare “All good things take time”.
Celebriamo ogni giorno il rito della sartorialità, il talento supportato dall’esperienza, la dedizione di un lavoro minuzioso che ricerca incessantemente il bello ed il ben fatto.
La nostra filosofia persegue un futuro in cui le mani dell’uomo continueranno ad interpretare i desideri meglio di qualunque macchina riuscendo a tradurli in oggetti significativi, che lasciano il segno. Pezzi dalla lussuosa sobrietà che dimostrano che la bellezza è fatta di dettagli e non di esagerazioni.
I confini tra arte, artigianato e design si fanno labili: emerge la ricchezza e la varietà di una produzione emozionale dall’alta qualità materica, formale ed espressiva. Un approccio eclettico che delinea una cifra stilistica precisa, riconoscibile, e conferisce un’allure sofisticata ad ogni ambiente: colori morbidi, texture invitanti suscitano un piacere tattile in spazi che diventano intimi.
L’empatia degli spazi “L’ architettura è l’arte della connessione umana con lo spazio e con gli altri esseri umani.” (Gio Ponti)
La casa è il luogo che rispecchia e protegge la nostra intimità: nella costruzione di ogni ambiente la priorità è il benessere di chi ne fruisce. Come un abito che valorizza l’identità di ognuno, la concezione di arredo e decorazione dei nostri spazi ci rende unici.
Ogni progetto ha una sua specifica connotazione, ma tutti riflettono un’estetica precisa: la cura di ogni aspetto tecnico relativo alla luce, l’importanza attribuita ai materiali ed alla loro consistenza, l’enfasi del colore e della palette che lega ogni dettaglio di un ambiente. Ogni angolo è un saggio di equilibrio tra personalità, qualità e design, tra echi vintage e proposte di modernariato.
Prendersi cura cūra [cură], curae
La chiave compositiva del brand è un’architettura che si prende cura degli spazi, dei materiali e degli oggetti come conseguenza di un principio di necessità. Nello stesso modo in cui ci si predispone alla cura, si provvede a dar forma.
Il significato dell’aver cura matura in una dimensione di temporalità, l’attenzione può essere momentanea, fatuo interessamento, la cura no: segue un processo, un progetto che si sviluppa fra passato, presente e futuro. È un concetto senza sinonimi.
Owner\Concept Maker
Mirko “Si parte da un dettaglio qualsiasi, talvolta di poco conto e senza volerlo, si giunge a scoprire grandi principi.” (Georges Simenon)
I genitori di Mirko, Marcello e Giovanna, fondarono la bottega artigiana del metallo nel 1981. È proprio nei laboratori di famiglia che Mirko si forma a contatto con la materia, della quale intuisce fin da principio la forza espressiva. Il suo è un approccio inevitabilmente prima tattile e poi visivo che nasce dall’esperienza della produzione e del saper fare.
Valorizzando la trentennale tradizione dell’azienda, sperimenta alleanze inusuali tra argilla, legno, metalli, pietre e tessuti fermandosi solo nell’attimo in cui le giustapposizioni diventano alchimie, catturano l’attenzione e provocano un senso di meraviglia.
Colleziona pezzi di antiquariato e modernariato curandone il restauro che non è un semplice voler restituire bellezza originaria, ma un prendersi cura dell’unicità di ogni elemento in ogni dettaglio, nel rispetto della sua storicità e del suo luogo di provenienza. Questo immenso patrimonio delle memorie diventa fonte di ispirazione per nuovi elementi di design. È un processo circolare che valorizza le imperfezioni ed ottimizza la fruibilità degli oggetti con accorgimenti tecnologici che creano una storia ancora più preziosa.
La passione per l’architettura e la capacità di accostare con audacia materiali, colori e texture diverse ne definiscono un gusto preciso e riconoscibile, una firma, che ha incontrato l’apprezzamento di importanti brand internazionali.